Racconti dall'aldilà. Il Museo Archeologico di Verucchio
Museo Civico Archeologico Villanoviano
Una visita guidata all’interno del Museo Archeologico alla scoperta della civiltà villanoviana che si insediò a Verucchio all’incirca tremila anni fa. La guida ti racconta l’ascesa e lo sviluppo di una delle civiltà più avanzate della penisola, scoperta attraverso decenni di scavi che hanno riportato alla luce centinaia di oggetti di valore inestimabile. Artigiani, sacerdotesse, guerrieri e principi ti aspettano e si raccontano grazie alla nostra esperta guida.
In questo viaggio cronologico scoprirai:
- La sala degli Antenati che contiene i ritrovamenti più antichi del IX secolo a.C;
- La meravigliosa sala del Mantello, che ospita tessuti unici, ritrovati in condizioni conservative eccezionali specialmente grazie alla particolare composizione del terreno verucchiese;
- Le sale dedicate ai guerrieri villanoviani, in cui ammirerai splendidi elmi, scudi e armi in bronzo e ferro;
- La Sala del Trono, punto nevralgico del museo, dove è esposta la Tomba Lippi 89 e il suo incredibile corredo funebre con il trono ligneo intagliato;
- La simbologia legata al Logo del Museo, collegamento divino e rituale con il mondo della natura, proseguendo nella Sala dell’Ambra e dei nuovi scavi;
- La sala dell’Area Sacra, unico riferimento all’abitato villanoviano con il pozzo votivo utilizzato per attraverso i secoli fino al IV secolo a.c., anche dopo la scomparsa dei villanoviani.
Quota di partecipazione € 8
Bambini fino a 7 anni gratuiti
Per maggiori informazioni:
0541 670280 | archeologicoverucchio@atlantide.net
In questo viaggio cronologico scoprirai:
- La sala degli Antenati che contiene i ritrovamenti più antichi del IX secolo a.C;
- La meravigliosa sala del Mantello, che ospita tessuti unici, ritrovati in condizioni conservative eccezionali specialmente grazie alla particolare composizione del terreno verucchiese;
- Le sale dedicate ai guerrieri villanoviani, in cui ammirerai splendidi elmi, scudi e armi in bronzo e ferro;
- La Sala del Trono, punto nevralgico del museo, dove è esposta la Tomba Lippi 89 e il suo incredibile corredo funebre con il trono ligneo intagliato;
- La simbologia legata al Logo del Museo, collegamento divino e rituale con il mondo della natura, proseguendo nella Sala dell’Ambra e dei nuovi scavi;
- La sala dell’Area Sacra, unico riferimento all’abitato villanoviano con il pozzo votivo utilizzato per attraverso i secoli fino al IV secolo a.c., anche dopo la scomparsa dei villanoviani.
Quota di partecipazione € 8
Bambini fino a 7 anni gratuiti
Per maggiori informazioni:
0541 670280 | archeologicoverucchio@atlantide.net
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO PRENOTA
DOVE
Via Sant' Agostino, 14, Verucchio, (RN)
a partire da 8.00 €
Tutti i prezzi
Bambini fino a 7 anni | gratuito |
GIORNI & ORARI
INFORMAZIONI
Museo Civico Archeologico Verucchio
0541 670280
Via Sant’Agostino 14, 47826, Verucchio, (RN)
Dal 26 dicembre al 6 gennaio, aperto tutti i giorni 10-18
Museo Civico Archeologico Villanoviano propone anche